Programma
Incontra i grandi protagonisti mondiali del bonsai, del suiseki e dell’arte vasaia presenti a questa nuova edizione della Crespi Cup. Viaggia attraverso la cultura, le tradizioni e le antiche discipline orientali.
VENERDÌ 13 SETTEMBRE
EVENT PREVIEW
- 15.00-17.00
Dimostrazione tecnica di bonsai: “Modellatura di una conifera”, a cura di HiROAKI SUZUKI
CERIMONIA DI APERTURA
- 18.30
Inaugurazione ufficiale del “13° Raduno Internazionale del Bonsai e Suiseki-Crespi Cup 2019″ aperta al pubblico
- 21.00
“Incontro con il maestro Shinji Suzuki: conversazioni su natura e bonsai”, coordina Susanna Marino
SABATO 14 SETTEMBRE
9.30-12.30 ● 14.30-17.30 Workshop: “Tecniche di miglioramento per conifere: studio del disegno e della modellatura“, a cura del maestro SHINJI SUZUKI – Su prenotazione – 270,00 €, materiale a cura del partecipante (possibilità di acquistare bonsai di conifera con il 30% di sconto per chi si iscrive al workshop)
- 10.00-12.30 Spazio Università del Bonsai, lezione gratuita: “Tecniche di modellatura”, a cura del maestro NOBUYUKI KAJIWARA e degli allievi dell’Università del Bonsai
- 11.00-12.30 Lezione dedicata all’arte kazari: “Armonia – Chōwa: divagazioni tra musica e bonsai.”, a cura di EDOARDO ROSSI – Nippon Bonsai Sakka Kyookai
- 14.30-18.00 Spazio Università del Bonsai, laboratorio didattico gratuito “Un’idea per il tuo bonsai:
suggerimenti e consigli per la formazione”, a cura degli allievi dell’Università del Bonsai
- 15.00-16.30 Conferenza: “Tokoname, la città dei vasi tra storia e leggenda”, a cura del maestro SADAMITSU KATAOKA – Koshousen – Fornace Yamaaki
- 15.00 Conferenza: “L’evoluzione del bonsai: una storia lunga 2000 anni”, a cura di ANTONIO RICCHIARI
- 15.30 ● 17.30
Cerimonia del tè: “Il sorriso e la pace in una tazza di tè”, a cura di YOKO TAKADA
17.00-18.00
Conferenza: “L’arte di annaffiare”, a cura di YOICHI NEGISHI
21.00
Cena di gala con premiazione delle mostre “Crespi Bonsai-Shohin-Suiseki e Pot Cup” – Su prenotazione entro il 7 settembre
DOMENICA 15 SETTEMBRE
- 10.00-12.30
Spazio Università del Bonsai, lezione gratuita: “I segreti del trapianto”, a cura del maestro NOBUYUKI KAJIWARA e degli allievi dell’Università del Bonsai - 10.30
Visita guidata alla mostra: “Alla scoperta del paesaggio in un bonsai”, a cura di HIROAKI SUZUKI
11.00-12.30
Lezione sul suiseki: “L’esposizione del suiseki nella tradizione giapponese”, a cura del maestro SHINJI SUZUKI. Al termine della lezione il maestro Suzuki sarà a disposizione degli appassionati per una valutazione delle loro pietre
- 14.30-18.00
Spazio Università del Bonsai, laboratorio didattico gratuito: “Un’idea per il tuo bonsai: suggerimenti e consigli per la formazione”, a cura di GAETANO SETTEMBRINI e degli allievi dell’Università del Bonsai
- 14.30-17.30
Dimostrazione di tecnica bonsai: “Come catturare l’anima di un albero e trasformarla in un bonsai”, a cura del maestro SHINJI SUZUKI e HIROAKI SUZUKI - 15.00-17.00
- Laboratorio gratuito di origami, dedicato ai ragazzi dagli 8 agi 14 anni, a cura di AGNES PAGANELLI
- 15.30-17.30
Cerimonia del tè: “Pace e armonia in una tazza di tè”, a cura di YOKO TAKADA - 15.30
Dimostrazione tecnica: “Come si costruisce un annaffiatoio in rame”, a cura YOICHI NEGISHI
18.00
Premiazione della mostra-concorso “Amatori a Confronto 2019” e cerimonia di chiusura
Scarica il programma completo

© 2019 Crespi Bonsai - S.S. Sempione 35, 20015 Parabiago (MI) - Tel 0331 491850 - www.crespibonsai.com
Powered by paxdesign