Ospiti

Scopri tutti i prestigiosi ospiti che saranno presenti a questa edizione della Crespi Cup, non solo professionisti del bonsai, ma anche scrittori, musicisti e designer.

MINORU AKIYAMA

Classe 1979 Minoru Akiyama è bonsaista di 2ª generazione e svolge la sua professione nella sua città natia di Nirasaki, prefettura di Yamanashi. Dopo essersi diplomato alla Yamanashi Prefectural Nirasaki High School, ha completato 6 anni di formazione presso lo Shunka-en di Kunio Kobayashi, del quale è diventato suo diretto discepolo.  All’età di soli 29 anni, nel 2008, in occasione del 34° Sakufu-ten, è stato insignito del Premio del Primo Ministro, risultando l’artista premiato con il più alto riconoscimento nel mondo del bonsai più giovane di sempre.
Nello stesso anno ha vinto il Satsuki Exhibition Grand Prize, durante la 20ª Satsuki Exhibition, una competizione aperta ai professionisti sponsorizzata dalla Japan Satsuki Association. Successivamente ha esposto a diverse edizioni del Sakufu-ten e della Satsuki Exhibition, dov’è stato premiato in diverse categorie, essendo Akiyama un artista poliedrico capace di lavorare sia sulle conifere, sia sulle latifoglie, ma anche sulle Satsuki e gli shohin bonsai, caratteristica che gli ha permesso, negli anni, di produrre un vasto numero di pezzi unici. Il lavoro di Akiyama non si limita solo al Giappone: è stato spesso ospite in Europa come anche negli Stati Uniti per dimostrazioni e workshop, sempre con l’obiettivo di diffondere la sua conoscenza e la sua grande passione per il bonsai.

Artista bonsai

NOBUYUKI KAJIWARA

Nato a Fukuoka, Giappone, nel 1951, è una figura di spicco nel panorama giapponese dei professionisti dell’arte bonsai. La sua grande sensibilità artistica, frutto di una personalità vivace, sensibile e creativa, e affinata da un intenso curriculum di studi universitari, si fonde armoniosamente con una tecnica rigorosa, acquisita in 15 anni di studi ed esperienza presso la famiglia Kato. Laureatosi in Giappone presso l’Università degli Studi Stranieri di Osaka si è trasferito poi in Olanda per frequentare il corso di laurea in Letteratura Medio Orientale. Viaggiando molto in Europa, Nord-Africa, Asia ed Estremo Oriente ha maturato il suo concetto di universalità dell’arte, che è bellezza, qualunque sia la forma in cui si esprime e che applica anche all’arte bonsai, di cui ammette interpretazioni differenti legate alla natura della specie, all’ambiente ed al clima locale. Attualmente vive a Londra, ma si sposta frequentemente per tenere corsi e seminari in Svizzera, Germania, Spagna, Nuova Zelanda. Cura regolarmente collezioni di rilievo, come quella del Kew Garden di Londra, come pure collezioni private. Nel 1991 ha lavorato in Italia per la prima volta, per la preparazione degli esemplari del Crespi Bonsai Museum. Dal 1992 detiene la cattedra di docente di arte e tecnica bonsai all’Università del Bonsai di Parabiago (Mi) ed è curatore del museo Crespi.

Maestro bonsaista, docente dell’Università del Bonsai e curatore del Crespi Bonsai Museum

MASSIMO BANDERA

Si dedica con passione e professionalità all’arte bonsai dal 1978. Si forma tecnicamente e artisticamente studiando in Italia e in Giappone attraverso il trentennale confronto con il maestro Masahiko Kimura. Membro della Società Botanica Italiana, nel 1999 viene ammesso a visitare la collezione di bonsai dell’Imperatore del Giappone. Nel 2000 fonda la sua scuola d’avanguardia “Fuji Kyookai Bonsai”, presso la Fuji Sato Company, aprendo nel 2002 la sezione spagnola presso il Museo Bonsai di Marbella, nel 2010 a Maiorca e nel 2018 a Malaga presso l’Orto Botanico dell’Università. Nell’ambito bonsai, vince numerosi premi in Italia, Spagna, Giappone e Stati Uniti. È membro life, istruttore, ambasciatore e direttore del BCI, istruttore dell’associazione IBS, membro e istruttore UBI. Espone nel 2007 a Palazzo Bricherasio a Torino e alla mostra del Congresso Fujiyohaku a Nole (To) e a Marbella con la partecipazione di Masahiko Kimura. È autore di vari libri: nel 2002 “Enciclopedia Bonsai”, nel 2008 “Bonsai d’Avanguardia”, nel 2020 “Bonsai Lezione di Spirito”.
Dagli anni Ottanta scrive sulle principali riviste del settore sia nazionali che internazionali.
Nel 2010 a San Marino al XIV Congresso Nazionale UBI è il primo rappresentante italiano a ricevere un premio di Stato, il Premio al Bonsai del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Repubblica Italiana. Riceve nel 2015 il titolo di Cavaliere del Santo Sepolcro di Gerusalemme e nel 2019 il titolo di Commendatore dell’ordine medesimo.

Bonsaista e scrittore

IGOR CARINO

Chief Designer, Igor Carino ha lavorato nelle più importanti aziende di design del mondo come Bertone Design, Richard Ginori e presso il Gruppo Italdesign-Giugiaro di Torino. Ha frequentato la Scuola d’Arte Bonsai con i maestri Hideo Suzuki e Keizo Ando e da 20 anni ormai si dedica con passione al bonsai e al suiseki. È membro della Nippon Suiseki Association dal 2014, dell’UBI, della Sakka Kyookai Europe, del BCI e dell’ESA.
Realizza vasi per bonsai e ceramiche per la tavola non solo con tecniche tradizionali, ma anche con l’innovativa stampa 3D in ceramica. Il suo approccio è quello di innovare il mondo della ceramica bonsai, rispettandone tuttavia la tradizione e la cultura, dove questa antica arte affonda le sue radici.  Ha ricevuto diversi riconoscimenti e premi internazionali, tra i quali la medaglia d’oro al 17° Concorso Internazionale di vasi al 47° Gafu-ten – Giappone.
Di recente ha rilevato la casa editrice Volonterio, una delle più longeve d’Europa che pubblica libri dedicati al bonsai e all’arte giapponese

Designer, bonsaista

RAFAL KLIMCZEWSKI

Rafal Kilmczewski ha incontrato per la prima volta il bonsai da bambino, quando ha avuto l’occasione di vedere il film “The Karate Kid”. Affascinato dal mondo degli alberi in miniatura, si è trasferito in Giappone nel 2017 per studiare con il maestro Kunio Kobayashi, divenendone l’assistente e iniziando a seguire i lavori sugli esemplari dello “Shunkaen Bonsai Museum”, museo che raccoglie la spettacolare collezione del maestro. Avvicinarsi al bonsai per Rafal non è stato facile, perché in Polonia all’epoca pochi conoscevano quest’arte. Kilmczewski ha raggiunto un punto di svolta all’età di 37 anni, quando ha saputo che si teneva un seminario bonsai a cura del maestro Kobayashi in Lituania: è saltato su un aereo e ha raggiunto il maestro, diventandone qualche tempo dopo l’assistente.

Bonsaista

EDOARDO ROSSI

Nato a Padova nel 1960, ha cominciato la sua carriera come musicista e ha al suo attivo un’intensa attività solistica in ambito internazionale. Nel 1985 inizia ad interessarsi al bonsai e nel 1999 si diploma alla scuola d’Arte Bonsai sotto la guida del Maestro Hideo Suzuki. Ha approfondito le sue conoscenze con importanti maestri giapponesi, tra cui Hotsumi Terakawa, John Yoshio Naka, Susumu Nakamura, Susumu Sudō, Tomio Yamada, Kenichi Abe, Imai Chiaharu, Kunio Kobayashi, Isao Fukita e Arishige Matsuura per il suiseki. Nel 1987 è uno dei fondatori dell’Associazione Euganea del Bonsai di Padova, di cui è responsabile artistico e didattico. È socio fondatore e vice-presidente della filiale europea della “Nippon Bonsai Sakka Kyookai”. Nel febbraio 2016 è stato invitato a Tokyo, unico occidentale, come relatore al “Japan International Bonsai Symposium 2016”. Cura corsi, workshop e dimostrazioni in Italia ed all’estero.
È autore del libro Kazari – L’arte di esporre il bonsai e il suiseki, edito da Crespi Editori.

Bonsaista, musicista e scrittore

GAETANO SETTEMBRINI

Gaetano Settembrini ha affinato la propria capacità di osservazione grazie all’impiego della fotografia, cogliendo nell’inquadratura l’aspetto artistico del soggetto. Nel tempo allo sviluppo delle capacità visive ha affiancato l’interesse per le arti marziali, disciplina alla quale ha dedicato numerosi anni, avvicinandosi in modo definitivo alla cultura orientale. In questo contesto si colloca la sua passione per il mondo del bonsai che ha inizio nel 1988: prima attraverso letture e sperimentazioni su materiali da vivaio poi sempre con maggiore impegno, seguendo corsi, seminari e workshop anche con grandi maestri come Kimura e Terakawa. Dal 1998 è istruttore ufficiale iscritto al collegio I.B.S. (Istruttori Bonsai e Suiseki). Tiene regolarmente dimostrazioni e corsi bonsai di vario livello in tutta Italia.
Dal 2009 fa parte dello staff Crespi Bonsai.

Bonsaista

KAZUKO KATAOKA

Nata a Kobe (Giappone), dopo gli studi commerciali lavora per l’azienda Shiina occupandosi di decorazione della stoffa con la tecnica “yuzen di Kyoto”, che affina sotto la guida del maestro Shimizu Mitumi. Selezionata dall’Associazione Giapponese dell’Artigianato dei Nuovi Artisti nel `88 consegue una lunga serie di premi. Nel 2002 si trasferisce in Italia per presentare l’antico metodo yuzen attraverso la sua arte. È insegnante di tecnica Yuzen presso il Museo del Tessuto di Prato. Ha curato mostre di kimono in diverse località italiane. È inoltre esperta di shodō (calligrafia).

Artista di yuzen (pittura su kimono) e shodō (calligrafia)

YUKIKO OKABAYASHI

Nata a Kochi (Giappone) nel ’57, si è laureata in musica presso la “Aichi Prefectual University of Fine Arts”. Vive in Italia dal 1984 e attualmente è attiva nel campo culinario ed esperta di pasticceria artigianale giapponese.

Esperta di pasticceria giapponese

YOKO TAKADA 

Eclettica artista giapponese, Yoko Takada si è laureata in musica presso l’Università di Hiroshima dove ha conseguito il master post-laurea. È residente in Italia ormai da diversi anni. Oltre che di musica e canto è maestra di danza Odori, il ballo tradizionale giapponese. È esperta di cerimonia del tè, arte che ha appreso frequentando la scuola Urasenke già dall’età di 15 anni. Si è inoltre specializzata in molte tra le discipline artistiche tradizionali giapponesi come il Shuji – la calligrafia – arte in cui conseguito il 5° dan, l’ikebana, l’origami e la cucina.

Cantante, esperta di cerimonia del tè, ikebana e danza

SUSANNA MARINO

Insegna giapponese presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e lingua e cultura giapponese presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Varese. Collabora con alcune fondazioni e centri culturali. È presidente del Centro Italia-Asia e membro di Aistugia. Curatrice e scrittrice, ha pubblicato per Zanichelli: Dizionario italiano-giapponese; Grammatica pratica di giapponese; Scrittura giapponese. È traduttrice ufficiale di Crespi Bonsai.

Presidente del Centro di Cultura Italia-Asia

 

© 2023 Crespi Bonsai - S.S. Sempione, 35 - 20015 PARABIAGO (MI) - Tel +39 0331 491850 - www.crespibonsai.com
layout by paxdesign